Quantcast
Channel: Vigopensiero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9883

Strana (e brutta) annata per le arance siciliane - 3° puntata

$
0
0

Oltre alle problematiche che ho descritto ieri e l'altro ieri, per le quali non si vede ancora spiraglio (e mi riferisco alle arance da destinare alla trasformazione industriale in seguito al bando regionale), una vera "doccia fredda" (come si suol dire, è quella che arriva dai paesi che si affacciano sul mediterraneo e che producono agrumi.

Se un tempo ci spaventavamo degli agrumi provenienti dal Marocco, dalla Tunisia e dalla Turchia, adesso ci dobbiamo spaventare dagli agrumi, così per tantissime altre colture arboree ed ortive, dalle produzioni che arrivano dall'Egitto, paese in fortissima espansione agricola.

Da anni l'Egitto è impegnato nella realizzazione di opere di bonifica con la creazioni di canalizzazioni e di desalinizzatori, al fine di consentire l'irrigazione in ampie aree del paese. Centinaia di milioni di metri cubi di acqua proveniente da quattro desalinizzatori da 150 milioni di metri cubi ciascuno, più altre infrastrutture fanno sì che la realtà egiziana è cambiata nell'ultimo quindicennio.

E l'Egitto da 30.000 ettari di agrumi è passato a circa 180.000 ettari, con produzioni di limoni, arance, mandarini, ecc, realizzati con costi ben più bassi dei nostri, non solo relativi alla manodopera ed energetici, ma anche con costi azzerati di tasse.

L'Egitto, infine, si affaccia sul Mediterraneo, con una facilità di trasporto delle proprie merci che noi in Sicilia, attorniata dal mare, ci sogniamo!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 9883

Trending Articles


MARÍA OLIMPIA DE OBALDÍA [9233]


JUAN ANTONIO CAVESTANY [14.478]


Un Pombero anti-robos


Goku tamaño real


ALFREDO HERRERA FLORES [17.044] Poeta de Perú