Quantcast
Channel: Vigopensiero
Viewing all 9920 articles
Browse latest View live

La Perla Jonica

$
0
0
Ad Acireale un tempo fiorivano tantissime attività.
Una di queste era "La Perla Jonica" del gruppo F.lli Costanzo.
Era meta di turisti tutto l'anno, un centro congressi, meta ambita da molti, insomma veniva frequentata ogni anno da centinaia di migliaia di persone, e dava lavoro a centinai di addetti, oltre l'indotto.
Adesso ... "La Perla Jonica" è chiusa ... come moltre altre attività di Acireale.
Rimane in noi solo il ricordo.
Adesso è abbandonata a sè stessa, con la vegetazione che la sta ricoprendo e ... vandali in azione ...
Un vero peccato ... una fetta importante dell'economia acese, il turismo, ... finito nel nulla ... all'incirca sette (7) ettari ... di costruzioni e verde ... 

Evoluzione meteo

$
0
0
Oggi il tempo sarà ancora perturbato con la possibilità di qualche pioggia, a causa della debole perturbazione che staziona sulla nostra Regione.
Qui sotto il meteogramma e l'istogramma "idrometeore".


Esterofilia ... e km 0 ... o 20.000

$
0
0
La carrellata delle foto che mostro questa mattina non è per i prezzi, alcuni davvero discutibili, ma per farvi vedere che il "Km 0", inteso come consumo dei prodotti locali/della nostra regione, non esiste.
Troviamo fragole della Grecia, pomodori della Spagna (pomodori!!!), pere della Spagna e dell'Argentina ...
Insomma di tutto e di più ... e la GDO ... come sempre ... fa quello che vuole ...
Allora?
Allora ... tutti i consumatori, da uno Stato che "dovrebbe coccolare i produttori", dovrebbero essere sensibilizzati al consumo dei prodotti locali ... 
Mah!!!
 

 

Danni dalle eruzioni dell'Etna

$
0
0
Ieri sera su Facebook e su Twitter ho lanciato un "appello" ai "contatti" in modo da avere fotografie di danni causati dalle recenti emissioni di cenere, lapilli e pietre durante le violente eruzioni dell'Etna.
Vorrei pubblicarle qui, in modo da far vedere quali danni gli agricoltori stanno subendo.
Mandatemi per email eventuali fotografie da pubblicare. Grazie

Il Pastificio Leonardi

$
0
0
Una delle tante cose che la città di Acireale ha perso "due volte" è il Pastificio Leonardi, storico pastificio acese che dava da lavorare a centinaia di persone.
Mi ricordo che da bambino, durante le scuole elementari, ci portarono "in gita" a visitarlo.
Quando terminò la produzione di pasta, dopo l'immeritato tracollo finanziario dei Fratelli Leonardi, l'immobile rimase per decenni abbandonato.
Poi realizzarono un sontuoso albergo, l'Excelsior Palace, e adesso ... è chiuso anch'esso.
Ecco un'altra delle attività acesi ... rimasta "nel limbo" ...



Cenere dell'Etna a Riposto

$
0
0
Questa fotografia me l'ha mandata Gianni Pennisi, è relativa alla "vista" dell'ennesima caduta di cenere dell'Etna. Il terrazzino che si vede in foto è stato ripulito già tantissime volte.
I limoneti ... un disastro.
Il commento alla mail era "Un agriturismo e un'azienda agricola in ginocchio".

Succhi a Km 0 ... o ... 3.000

$
0
0

Ho voluto mettere in evidenza la foto con l'indicazione della zona di produzione di questi succhi di arancia perchè ancora oggi qualcuno dice che ... su queste cose esagero.
Possiamo farci propinare aranciate fatte in Germania ... con succhi ... di cui non sappiamo la provenienza?
Possiamo avere due Istituzioni, Assessorato Agricoltura in primis e Ministero, poi, che non fanno una massiccia campagna promozionale, come fa la Francia, per spingere i consumatori Italiani a leggere le etichette e preferire i nostri prodotti?
E così ... la GDO ... altro non fa che ... utilizzarci come fossimo una "colonia" dalla quale prelevare soldi .. e portarli altrove ...
I succhi fatti in Germania ... con le arance tedesche ... degli agrumeti tedeschi ... roba da pazzi!





Il Collegio Pennisi

$
0
0
Un'altra "istituzione" di Acireale era il Collegio Pennisi, retto dai Padri Gesuiti.
Generazioni e generazioni di persone hanno studiato lì; venivano da tutta la Sicilia.
Eppure l'avvento della mobilità, la costruzione di molte scuole pubbliche, com'è giusto che avvenisse, hanno fatto sì che il Collegio Pennisi entrasse in crisi alla fine degli anni '70.
Io ero lì dal 4° ginnasio e completai il 1° liceo classico; poi chiuse.
Poi ... anni di abbandono ... si sarebbe dovuta fare una clinica ... poi le scuole pubbliche ... la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (clicca qui).
Insomma: un'altra "perla acese" andata perduta! Basti guardare com'è oggi il cancello di ingresso (foto prelevata dal servizio Google Street View).



Iniziativa di ricerca

$
0
0
Ricevo dalla dott.ssa Marina Scandura de La Città del Fanciullo di Acireale una richiesta di diffusione di una iniziativa di ricerca e pubblico volentieri.
Gentile Dott. Vigo,
suo cugino, Ing. Agostino Pennisi, mi ha gentilmente fornito i suoi recapiti in quanto Sua Eccellenza Mons. Raspanti, Vescovo di Acireale e Presidente della Fondazione Città del Fanciullo, mi ha chiesto di contattarla per informarla di una nostra iniziativa.
La Fondazione, come sa, opera al fine di facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro di giovani, attraverso la realizzazione di corsi di formazione professionale. Le competenze acquisite con le attività formative, tuttavia, per essere spese nel  sistema economico del territorio devono rispondere alle specifiche esigenze delle imprese. In quest’ottica la Fondazione sta realizzando un’indagine sui bisogni formativi e professionali di aziende agrituristiche e vitivinicole della provincia di Catania e soprattutto dei Comuni afferenti alla Diocesi di Acireale. Il campione rappresentativo è costituito da 53 aziende agrituristiche e 53 aziende vitivinicole, le quali sono state contattate mediante una e-mail  alla quale è stato allegato un apposito questionario di rilevazione di dati relativi alla descrizione delle aziende, del personale e della eventuale fruizione di formazione.
La collaborazione delle imprese all’indagine, che richiede solo la compilazione del questionario e la consegna alla Fondazione, è particolarmente importante per consentire di rendere un servizio utile all’economia del territorio. E’ frequente, infatti, che a fronte di un numero rilevante di disoccupati, le aziende non riescono a reperire risorse specializzate, per far fronte a tale gap è indispensabile un proficuo dialogo con le imprese del territorio per operare in sinergia al raggiungimento di obiettivi condivisi.
Augurandomi che possa apprezzare e condividere la nostra iniziativa, la invito a diffonderla tra le numerose aziende di sua conoscenza sottolineando l’opportunità di prenderne parte, nell’interesse di tutti, per agire nella direzione di un maggiore sviluppo del tessuto economico del territorio.
Certa dell’interesse che vorrà prestare, la ringrazio e la saluto cordialmente

Dott.ssa Marina Scandura
Responsabile Formazione

Citrus Black Spot

$
0
0
Ricevo da un assiduo lettore del blog, Concetto Giuffrida, e pubblico.

Bisogna sollevare anche questa problematica, ci manca solo che "importiamo" dal sud Africa anche questa. Serpentina, cancro degli agrumi, e tristezza ....questo sarebbe il colto di grazia.


19/04/2013
AGRUMI SUDAFRICANI, TIRA BRUTTA ARIA PER L’EXPORT NELL’UE. GLI OPERATORI STANNO GIA’ PROGRAMMANDO LO SVILUPPO DEI MERCATI IN ASIA E AMERICA
La scorsa settimana si è tenuto in Sudafrica un incontro tra Justin Chadwick, amministratore delegato della Citrus Growers of South Africa, eVaughan Hattingh, amministratore delegato dellaCitrus Research International. I due rappresentanti di spicco del settore agrumicolo sudafricano sono molto preoccupati per le scelte attuate dall'Unione Europea, che ha recentemente ristretto gli standard di sicurezza alimentare sugli agrumi importati colpiti da Citrus Black Spot (o "maculatura nera degli agrumi"), al punto che per il Sudafrica si profila una potenziale chiusura del mercato comunitario. Il bando verrà introdotto se si registreranno più di cinque casi di agrumi colpiti da CBS. Una soglia molto bassa, considerando che nella scorsa stagione si sono verificati quasi trenta casi.
Il Sudafrica spedisce verso i Paesi dell'Unione Europea circa il 22% delle quantità complessive esportate annualmente. I produttori del Paese hanno già anticipato una raccolta di 100 milioni di cartoni in questa stagione. 
Perdere l'accesso al mercato europeo potrebbe dunque rappresentare un durissimo colpo per l'attività degli operatori. Produttori e esportatori, intanto, stanno già pensando a nuovi mercati da sviluppare. Uno potrebbe essere quello degli Stati Uniti che ha appena limitato le restrizioni al prodotto dalle aree dove si sviluppa la maculatura nera degli agrumi, come l'Uruguay. Al tempo stesso, gli operatori potrebbero scegliere di indirizzare maggiormente le proprie produzioni sui mercati asiatici. E, in quest'ultimo caso, a farne le spese maggiori sarebbe la Nuova Zelanda poichè esporta in Asia gran parte dei propri prodotti agrumicoli.

Fonte: Eurofruit 

Cenere dell'Etna

$
0
0
Ancora foto della cenere dell'Etna.
Qui a sinistra i tetti della casa dell'ing. Agostino Pennisi a Riposto. Immaginate il limoneto ...
Qui sotto una serie di fotografie riprese ieri mattina nella strada che porta da Milo a Linguaglossa.




Questi, invece, sono dei cumuli che nella frazione di "Ballo", dopo Zafferana Etnea andando in direzione di Milo, hanno depositato sotto la piazzetta.


Forum sul ficodindia

$
0
0
Ricevo e volentieri pubblico.
PROSPETTIVE PER LA VALORIZZAZIONE ECOMMERCIALIZZAZIONE
DEL FICODINDIA DELL’ETNA DOP

Il 26 e 27 Aprile 2013 il ristorante “Villa La Tenuta della Principessa” sito in ctr. Favara a Biancavilla (CT) ospiterà due giornate dedicate al Ficodindia dell’Etna DOP.

Nella cornice suggestiva della valle del Simeto, nel verde lussureggiante, si terranno una serie di attività con la presenza di Nutrizionisti, Tecnologi alimentari, Docenti di Arboricoltura e di Economia rurale, che evidenzieranno le proprietà di questo frutto straordinario che caratterizza tutto il paesaggio siciliano ma che sull’Etna ha caratteristiche uniche, tanto da ottenere per primo la Denominazione Europea.

   Riflettori puntati su una pianta che aiuta la salute dell’uomo con ogni suo componente, quindi non solo il frutto, ma il Fiore con i suoi colori vivi e con i suoi costituenti che danno un miele unico al mondo e con i cui petali si producono farmaci che aiutano a prevenire importanti patologie della prostata, per finire ai cladodi con il loro potere cicatrizzante e con una ricerca sempre più elegante di ricette e piatti che diventeranno simbolo di una sana e genuina alimentazione.

   La conferenza del 26 aprile, con inizio alle ore 17.30, sarà aperta dal Presidente del Consorzio Euroagrumi O.P. Dott. Salvatore Rapisarda che si soffermerà sull’importanza di questo frutto per l’economia locale e per l’ambiente, proprio per la caratteristiche di questa cactacea che si insedia in terreni marginali ed inospitali per altri fruttiferi ma che recupera le “sciare” dell’Etna e le rende produttive.

   Il Professore Paolo Inglese che presenterà l’viii International Congress on Cactus Pear and Chochineal - Produzioni di ficodindia nel mondo, congresso internazionale sul Ficodindia che si terrà in Sicilia il prossimo autunno. 
   La Professoressa Alessandra Gentile che si soffermerà sulle innovazioni tecnologiche e produttive di questa specie evidenziando le pratiche agronomiche innovative che permettono di avere produzioni di migliore qualità e un dilatarsi del calendario di produzione che porterà questo frutto nelle tavole dei consumatori fino al mese di Gennaio.

   Seguirà la relazione del Professore Giuseppe Timpanaro che illustrerà il mercato delle produzioni DOP siciliane con riferimento agli scenari di mercato attuali e potenziali, ai consumi, all’analisi della domanda attuale e potenziale ed alle prospettive per incrementare la competitività del Ficodinida dell’Etna DOP.

Nella giornata del 27 aprile, con inizio alle ore 10.15 il Dott. Pietro Pappalardo Tecnologo alimentare e Presidente dell’Accademia del Gusto Mediterraneo, con l’ausilio di brillanti chef condurrà la “Piazza dei Sapori” un entusiasmante viaggio tra le innovative applicazioni culinarie del ficodindia e dei suoi derivati, illustrando la preparazione di piatti tipici e dando origine ad un percorso di gusti e di sapori che vede protagonista indiscusso il Ficodindia dell’Etna DOP.

Interverranno inoltre il Dott. Carmelo Vazzana Vicepresidente di Italia Ortofrutta sul tema delle prospettive per l’ortofrutticoltura e PAC; e l’Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Sicilia, On. Dario Cartabellotta

Appuntamento quindi nei giorni  26 e 27 aprile 2013 al ristorante 
“Villa La Tenuta Della Principessa” ctr. Favara – Valle delle Sirene Biancavilla (CT) 

Tweet da Corrado Vigo (@CorradoVigo)

Terremoto nel Messinese

$
0
0
Ieri alle ore 22:46 un sisma è stato registrato nella zona dello Stretto di Messina.
Il sisma ha avuto una magnitudo pari a 2,1° della scala Richter, ed è stato localizzato ad una profondità di 33,5 chilometri.

L'acqua Minerale Pozzillo

$
0
0
Oggi segnalo ancora un'altra attività di cui Acireale poteva vantarsi e che oggi ... è spenta ... inattiva ... e ... rimangono solo le macerie: l'Acqua Minerale Pozzillo.
Nel 1926 vennero individuate delle sorgenti leggermente alcaline e si decise di iniziarne il loro imbottigliamento.
Aveva una trentina di dipendenti, fatturava all'incirca 4,5 miliardi di lire (negli anni '90) e imbottigliava oltre 20 milioni di bottiglie.
Poi ... la politica entrò pesantemente dentro la gestione della società e ... in un "mondo" in cui le acque minerali producono reddito ... la Pozzillo chiuse i battenti, era il 2000!
Oggi della società rimangono i capannoni ... gli impianti e macchinari ... in disuso e ... il ricordo di tutti gli Acesi.
Qui sotto due fotografie: una della zona vista dall'alto, l'altra del cancello di ingresso.



Per completezza riporto i dati delle analisi dell'acqua Pozzillo:


CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE analizzata da: UNIVERSITA' di CATANIA - Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica
Temperatura (°C): 17,1
Concentrazione ioni idrogeno: 6,3
Residuo fisso a 180°C (mg/l): 1120
Conduttività a 25°C (µS/cm): 1539
Durezza (°F): n.d.
Anidride carbonica libera (mg/l): 1,078
Ossigeno disciolto (mg/l): n.d.
Ossidabilità (mg/l): 3,2

SOSTANZE DISCIOLTE IN UN LITRO DI ACQUA ESPRESSE IN MG/L
Calcio (Ca++): 64,5
Magnesio (Mg++): 74
Sodio (Na+): n.d.
Potassio (K+): n.d.
Bicarbonato (HCO3-): n.d.
Solfato (SO4--): 255
Cloruro (Cl-): 198,5
Nitrato (NO3-): n.d.
Fluoruro (F-): 0,56
Litio (Li+): n.d.
Stronzio (Sr++): n.d.
Nitriti (NO2-): n.d.
Ammonio (NH4+): n.d.
Ioduro (I-): n.d.
Bromuro (Br-): n.d.
Silice (SiO2): 66,3
Idrogeno Solforato : n.d.
Grado solfidrometrico (H2S): n.d.

La Finanziaria Regionale

$
0
0
Come ogni anno adesso si fa la corsa contro il tempo. Ben 90 deputati regionali non sono in grado di elaborare e definire la Finanziaria e ... come ogni anno si utilizza "l'esercizio provvisorio" e si rischia di andare "in commissariamento", poichè se al 30 aprile non viene approvato il bilancio della Regione ... si viene commissariati.
E nel frattempo che viene istituito l'esercizio provvisorio ecco che ... è tutto fermo se non "l'attività corrente"!
90 Deputati ... 90 persone in lite ... 90 persone che ... non ce la fanno a fare il Bilancio della regione.
Ogni anno, ogni anno, ogni anno ...

AAA Ministro Agricoltura cercasi

$
0
0
Il Presidente del Consiglio incaricato on.le Enrico Letta avrà il difficile compito di formare un Governo che "governi".
Cerchiamo, quindi, un Ministro competente e già si fa la voce di Paolo De Castro, già Ministro, che, però, fu quello del primo accordo UE-Marocco ... ai tempi di Susanna Agnelli Ministro ... accordo fatto per favorire lo scambio "Fiat" contro prodotti agricoli, in particolare agrumi ... ce ne siamo dimenticati?
Io no!

Evoluzione meteo

$
0
0
Molto strana questa primavera Siciliana: un fresco inaspettato.
Un vortice depressionario sta risalendo dal Marocco (almeno importiamo anche un pò d'acqua oltre a agrumi e ortaggi); le condizioni meteo, di conseguenza, saranno ancora perturbate e domani dovremmo avere ancora piccole piogge: tutto oro per i seminativi; rimaniamo sempre in deficit nella Sicilia Orientale di circa 300 millimetri di acqua ...
Da domenica le temperature torneranno gradualmente a salire, ma non è detto che non potranno verificarsi altre piogge.



Il Collegio Santonoceto

$
0
0
Oggi parlo ancora di "cose Acesi perdute".
Un mio collega mi ha chiesto perchè mai sto facendo questa carrellata "acese" ... tranquillo: non ho alcuna velleità di candidarmi per la poltrona di primo cittadino.
Da acese vedo, ogni qualvolta che ci vado, una città spenta, una città che non conta più quanto contava quando ero bambino o ragazzino.

Il Collegio Santonoceto, che mi ospitò per l'asilo, era (ed è) innanzi la mia casa paterna.
Era pienissimo; al pari del Collegio Pennisi era una delle scuole di eccellenza, frequentato da tutta la Sicilia.
All'uscita ... mi ricordo una folla di persone ... poi, pian pianino, anch'esso chiuse e divenne una scuola magistrale, e adesso IPAB ... ma anch'esso è chiuso ... e non solo per la mancanza delle vocazioni delle suore, ma soprattutto perchè le scuole, quasi tutte, sono state spostate nelle zone periferiche della città.
Ma il Santonoceto sarebbe anche potuto diventare una clinica, un ramo dell'Ospedale, un "mini-centro commerciale", un laboratorio di innovazione per i ragazzi acesi, un centro benessere, una "mega-palestra" ... insomma un palazzo con una cubatura enorme ... chiuso e senza "innovazione" alcuna.

Rispondo al collega: vedere Acireale spegnersi ... fa male ... molto male!



OCM Vino - Misura Investimenti

$
0
0
"Copio ed incollo" dal sito internet dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della nostra Regione.
OCM Vino - Misura Investimenti: Con DDG n.1846 del 26/04/2013 sono state approvate le graduatorie provvisorie e l'elenco delle domande escluse relative al Bando Investimenti OCM Vino anno 2013.



 




Viewing all 9920 articles
Browse latest View live