Ricevo e volentieri pubblico.
PROSPETTIVE PER LA VALORIZZAZIONE ECOMMERCIALIZZAZIONE
DEL FICODINDIA DELL’ETNA DOP
Il 26 e 27 Aprile 2013 il ristorante “Villa La Tenuta della Principessa” sito in ctr. Favara a Biancavilla (CT) ospiterà due giornate dedicate al Ficodindia dell’Etna DOP.
Nella cornice suggestiva della valle del Simeto, nel verde lussureggiante, si terranno una serie di attività con la presenza di Nutrizionisti, Tecnologi alimentari, Docenti di Arboricoltura e di Economia rurale, che evidenzieranno le proprietà di questo frutto straordinario che caratterizza tutto il paesaggio siciliano ma che sull’Etna ha caratteristiche uniche, tanto da ottenere per primo la Denominazione Europea.
Riflettori puntati su una pianta che aiuta la salute dell’uomo con ogni suo componente, quindi non solo il frutto, ma il Fiore con i suoi colori vivi e con i suoi costituenti che danno un miele unico al mondo e con i cui petali si producono farmaci che aiutano a prevenire importanti patologie della prostata, per finire ai cladodi con il loro potere cicatrizzante e con una ricerca sempre più elegante di ricette e piatti che diventeranno simbolo di una sana e genuina alimentazione.
La conferenza del 26 aprile, con inizio alle ore 17.30, sarà aperta dal Presidente del Consorzio Euroagrumi O.P. Dott. Salvatore Rapisarda che si soffermerà sull’importanza di questo frutto per l’economia locale e per l’ambiente, proprio per la caratteristiche di questa cactacea che si insedia in terreni marginali ed inospitali per altri fruttiferi ma che recupera le “sciare” dell’Etna e le rende produttive.
Il Professore Paolo Inglese che presenterà l’viii International Congress on Cactus Pear and Chochineal - Produzioni di ficodindia nel mondo, congresso internazionale sul Ficodindia che si terrà in Sicilia il prossimo autunno.
La Professoressa Alessandra Gentile che si soffermerà sulle innovazioni tecnologiche e produttive di questa specie evidenziando le pratiche agronomiche innovative che permettono di avere produzioni di migliore qualità e un dilatarsi del calendario di produzione che porterà questo frutto nelle tavole dei consumatori fino al mese di Gennaio.
Seguirà la relazione del Professore Giuseppe Timpanaro che illustrerà il mercato delle produzioni DOP siciliane con riferimento agli scenari di mercato attuali e potenziali, ai consumi, all’analisi della domanda attuale e potenziale ed alle prospettive per incrementare la competitività del Ficodinida dell’Etna DOP.
Nella giornata del 27 aprile, con inizio alle ore 10.15 il Dott. Pietro Pappalardo Tecnologo alimentare e Presidente dell’Accademia del Gusto Mediterraneo, con l’ausilio di brillanti chef condurrà la “Piazza dei Sapori” un entusiasmante viaggio tra le innovative applicazioni culinarie del ficodindia e dei suoi derivati, illustrando la preparazione di piatti tipici e dando origine ad un percorso di gusti e di sapori che vede protagonista indiscusso il Ficodindia dell’Etna DOP.
Interverranno inoltre il Dott. Carmelo Vazzana Vicepresidente di Italia Ortofrutta sul tema delle prospettive per l’ortofrutticoltura e PAC; e l’Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Sicilia, On. Dario Cartabellotta.
Appuntamento quindi nei giorni 26 e 27 aprile 2013 al ristorante
“Villa La Tenuta Della Principessa” ctr. Favara – Valle delle Sirene Biancavilla (CT)